Andar per mare… terza puntata

Prima di parare della Carta Pisana vorrei spendere due parole sulla bussola, strumento molto piccolo, ma importantissimo e, soprattutto, molto utile.
È lo strumento più antico per orientarsi a bordo delle navi in mancanza di altri punti di riferimento, infatti l’ago della bussola, qualunque sia la posizione, indica sempre il nord.

La regina Sibilla, tra leggende e letteratura

Tra Umbria e Marche, in quello che è l’attuale territorio del Parco nazionale dei Monti Sibillini, si tramandano tuttora antiche storie, legate alla tradizione esoterica: dalla Sibilla appenninica che predisse la nascita di Gesù Cristo all’imperatore Augusto, fino alla vedova Angeruta che predisse al cardinale Alessandro Farnese l’ascesa al soglio pontificio.

Il vino nella cultura classica. Viaggio nel mito: da Noè a Dioniso

Il vino come opera d’arte e l’apertura della bottiglia quasi una cerimonia per gustare il prezioso nettare, frutto della vite e del lavoro dell’uomo. La storia che conduce dai pithoi all’orcio, dalla kylix al calice, dall’ oinochòe al decanter è lunga, ma unico è il protagonista: il vino, nettare degli dei. Iniziamo a percorrere insieme le strade di Palestina e Grecia, prima di approdare a Roma in un ideale viaggio nel tempo, nello spazio e nelle tradizioni arcaiche.