Faune Iberica e Italiana a confronto – Il valore della biodiversità
La biodiversità, ossia la varietà di ecosistemi, specie e geni che ci circondano, è minacciata in tutto il mondo e nell’UE
La biodiversità, ossia la varietà di ecosistemi, specie e geni che ci circondano, è minacciata in tutto il mondo e nell’UE
Nei lunghi giorni del “confinamento” – non tutto il male viene per nuocere – abbiamo recuperato l’abitudine di leggere, ascoltare musica, inventare qualche cosa, e siamo qui nel regno – o nel tempio, dipende dai punti di vista – della creazione letteraria e della proprietà intellettuale: ossia del “diritto d’autore”.
Narrare la vita di Lanzarotto Malocello è come tracciare una traiettoria tra Genova e le Isole Canarie. E poi fissare il Cielo. Si potrebbe dire che il navigatore di famiglia genovese, ma nativo di Varazze, sia compreso in questa linea che unisce due luoghi del mondo.
La conquista delle Isole Canarie fu il processo mediante il quale questo arcipelago, abitato da popolazioni aborigene, fu incorporato attraverso un’occupazione militare alla Corona di Castiglia nel corso del XV secolo.
Il De insulis et earum proprietatibus può essere definito come una sorta di Enciclopedia insulare universale del suo tempo con alcune caratteristiche formali marcatamente medievali come il suo enciclopedismo, l’organizzazione come un dizionario in ordine alfabetico,
Se ha un senso nel XIV secolo riferirsi all’Europa geografica, sicuramente Lanzarotto Malocello è stato il primo europeo a raggiungere e ri-scoprire le “Isole Fortunate” che erano state materia anche lirica e di speculazione filosofica fin dall’antichità: con lui inizia la storia moderna dell’Arcipelago Canario. Sarà proprio lui a battezzare una di queste isole con il proprio nome chiamandola Lanzarotta, oggi Lanzarote.
Nel periodo successivo alla riscoperta delle Isole Canarie per merito del grande navigatore italiano Lanzarotto Malocello, avvenuta nel 1312 e resa nota al mondo conosciuto di allora nel successivo 1339 dal cartografo maiorchino di origine italiana Angelino Dulcert, iniziarono i viaggi dall’Europa oltre le Colonne d’Ercole,
Gabriele D’Annunzio, il Vate , fu lettore appassionato e attento della Commedia ma soprattutto chiosatore dell’opera poetica monumentale di Dante. La prova incontestabile di tale attivita` dannunziana si evidenzia dall’esame di una copia della stessa opera dantesca e in particolare dell’edizione G.A.Scartazzini che, piena di sottolineature e annotazioni di pugno del D’Annunzio, si custodice nella biblioteca del Vittoriale.
Molte persone hanno chiesto a lama esperti in medicina tibetana come affrontare la nuova emergenza, causata dal CoVid 19.
El 20 de enero de hace un siglo, era 1920, nació el personaje Federico Fellini, el gran director cinematográfico, pero también guionista …